SCENOGRAFIE E ALTRE CREAZIONI VISIVE
Impegnato nella realizzazione di un fondale scenografico.
Dettagli di alcuni pannelli scenografici (2004) da me realizzati e variamente utilizzati.
Rigoletto (Teatro delle Erbe (Milano), 2005).
Pagliacci (Teatro delle Erbe (Milano), 2005).
Il trovatore (Corpo Bandistico Città di Lavagna (GE), 2005).
Le nozze di Figaro (Teatro delle Erbe (Milano), 2006).
Norma (Teatro delle Erbe (Milano), 2006).
Don Pasquale (Accademia del Teatro (Cagli (PU)), 2006).
Notturno (2006)
Orma (2006)
La scala di seta (Teatro delle Erbe (Milano), 2006).
Gianni Schicchi (Teatro delle Erbe (Milano), 2006).
Modello (2007) per una messa in scena di Falstaff in attesa di realizzazione.
Ecce puer (2007)
Altre vite (Associazione "Armonya nova", 2008). Dramma in musica di Massimo Malavasi su testo di Enrico Zagni.
Frammenti (Associazione "Armonya nova", 2009). Dramma in musica di Massimo Malavasi su testo di Enrico Zagni.
Look - Sogno di una notte di metà estate (Compagnia dei Naufragati, 2010). Musical shakespeariano, da me scritto e diretto
Show - Tutta la verità su Edipo (Compagnia dei Naufragati, 2011). Tragicommedia, da me scritta e diretta,
Il Rocky Horror Show (Compagnia delle Mo.Re., 2013) al Teatro “Michelangelo” di Modena.
C'era una volta (Compagnia "Ultima fermata", 2017).
by $teve
Carlo Nicolini (Rigoletto), Monica Cesar (Gilda), Vito Martino (Duca), Andrea Mastroni (Sparafucile),
Dorina Caronna (Maddalena), Roberto Natale (Borsa), Antonio Russo (Marullo), Paolo Vessella (Ceprano).
Scenografia progettata da me e realizzata da Manuel Pedretti e Alessandro Baldan.
Trucco di Mara de Palma. Direzione di Pierangelo Gelmini.
Andrea Elena (Canio), Olivera Mercurio (Nedda), Ivan Marino (Tonio), Roberto Natale (Peppe).
Scenografia progettata da me e realizzata da Manuel Pedretti e Alessandro Baldan.
Trucco di Mara de Palma. Direzione di Franco Giacosa.
Luigi Battistoni (Manrico), Alessandra Zabala (Leonora), Paola Scaltriti (Azucena),
Lorenzo Battagion (Conte di Luna), Luca Gallo e Riccardo Ristori (Ferrando in alternanza).
Elementi scenici realizzati da me con materiali di recupero. Direzione di Aldo Mistrangelo.
Da sinistra a destra: in piedi Gabriella Locatelli (Susanna), Fulvio Massa (Figaro);
seduti Michela Venturini (Contessa), Stefania Ferrari (Cherubino), Evans Tonon (il Conte).
Scenografia progettata da me e realizzata da Manuel Pedretti e Valeria Bettella.
Costumi di Giovanni Gobbi. Trucco di Mara De Palma. Direzione di Vito Lo Re.
Larissa Yudina (Norma), Giovanni Ribichesu (Pollione), Carmen Claure (Adalgisa).
Scenografia progettata da me e realizzata da Manuel Pedretti e Alessandro Baldan.
Trucco di Mara de Palma. Direzione di Pierangelo Gelmini.
Luca Gallo (Don Pasquale), Sabrina Vitali (Norina), Alessandro Codeluppi (Ernesto), Francesco Vultaggio (Malatesta).
Elementi scenici realizzati da me con materiali di recupero. Direzione di Stefano Seghedoni.
Eduard Pohossov (Germano), Gabriella Locatelli (Giulia), Mariano Speranza (Dorvil),
Francesco Vultaggio (Blansac), Gloria Bellini (Lucilla).
Scenografia progettata da me e realizzata da Manuel Pedretti e Valeria Bettella.
Direzione di Vito Lo Re.
Eduard Pohossov (Gianni Schicchi), Mariantonietta Piemontese (Lauretta), Bernardo Bogliotti (Rinuccio),
Polina Kuduchkina (Zita), Tommaso Norelli (Simone), Francesco Vultaggio (Betto), Gabriella Locatelli (Nella),
Mariano Speranza (Gherardo), Larissa Yudina (Ciesca), Diego Bellini (Marco).
Scenografia e costumi progettati da me e realizzati da Manuel Pedretti e Valeria Bettella.
Direzione di Vito Lo Re.
Enrico Zagni (il Ragazzo), William Stefani (l'Ispettore), Emanuela Moreschi (la Madre), Laura Biolcati Rinaldi (la Signora),
R.D. Hastur (lo Spettro). Nell'ultima foto siamo presenti anche io (scenografo e regista) e Massimo Malavasi (autore delle musiche).
Alessandro Bonatti (Leone), Luca Giorgini (Rinaldo), William Stefani (Camillo),
Emanuela Moreschi (Elettra), Laura Biolcati Rinaldi (Bianca).
Regia, scene e costumi realizzati da me.
con musiche di Massimo Malavasi. Vi compaio anche come Oberon, insieme ad Alessandro Mazzini (Puck),
Barbara Chiriac̣ (Titania), Mimmo Gerunda (Bestia), Alessandra Bonvicini (Taglia & Cuci), Ermes Zani (Cuci & Taglia),
Valentina Mazzuca (Helena), Mattia Francisco Formentini (Demetrio), Linda Mammi (Erminia), Ignazio Ivan Sanfilippo (Lisandro),
Daniela Briganti (Crisostoma), Daniela Polelli (Iride), Maurizio Polelli (Olimpio), Martina Vissani (la Diva), Giuliana Ferrari (la Dama),
Laura Pezzotti (Gemma) e i modelli Kalinka Rovatti, Giacomo Gnoli, Valentina Calabrese, Matteo Benassi, Simone Zani.
Scenografia ideata e realizzata da me con materiali di recupero. Trucco di Francesca Mori.
(Fotografie di Christian Gozzi, Martina Polelli, Alessandro Omassi, Diego Liziero.)
ispirata a Edipo re di Sofocle e La morte della Pizia di Dürrenmatt.
Christian Gozzi (Edipo adulto), Barbara Chiriac̣ (Giocasta), Mimmo Gerunda (Creonte),
Alessandra Bonvicini (Tiresia), Valentina Mazzuca (la Sfinge), Ignazio Ivan Sanfilippo (Edipo ragazzo),
Mattia Francisco Formentini (Laio), Emilio Polelli (Polifonte), Linda Mammi (Leucippe),
Maurizio e Daniela Polelli (i Pastori), Ermes Zani e Giacomo Gnoli (i Soldati),
Daniela Briganti, Giuliana Ferrari e Maria Luisa Marino (le Popolane).
Scenografia ideata e realizzata da me con materiali di recupero. Costumi di Milena Nicolini. Trucco di Daniela Briganti.
(Fotografie di Carlo Cavazzuti.)
Con Davide Cambi (Frank), Enzo Francesca (Riff Raff), Noemi Felicani (Janet), Stefano Covizzi (Brad),
Filippo Sassi (Eddie e Scott), Giulio Ceccarelli (Rocky), Annabella Gaiba (Magenta), Mariangela Diana (Columbia),
Maria Elena Bergamini, Alice Rubizzi, Annalisa Museo, Federico Orlandini,
Francesca Mercury, Francesca Bergamini, Giacomo Voli,
Alessandra Bonvicini, Caterina Orzi, Ilaria Settanni, Alex Mengoli, Sara Ballestri, Rita Turrini,
Luca Bonetti, Ermes Zani, Matteo Pirazzoli, Diego Liziero, Francesco De Pascali, Francesco Farioli.
Direzione musicale di Giulio Pirondini (tastiera), con Federico Sarti (seconda tastiera),
Sandro Magni Gualdi (basso), Christian Manni (batteria), Christian Sgarzi (chitarra), Giovanni Contri (sax).
Testo e regia miei. Scenografia e costumi realizzati da me con materiali di recupero. Luci di Gionata Raccagni. Trucco di Francesca Mori.
(Fotografie di Moris Dallini.)
Gli allievi-attori del "Fermi" alle prese con una mia riduzione del capolavoro
di Sondheim Into the woods.
Per l'occasione, oltre che dall'indispensabile professoressa Silvia Nerini, il cast è integrato
da Mariangela Diana, guest-star nel ruolo della Strega.
Scenografia ideata e realizzata da me con materiali di recupero.
(Fotografie di Elia Bertani.)