IMMAGINI DI OPERETTE, MUSICAL E SPETTACOLI DI VARIO GENERE
Ballando sul tetto (Fiddler on the roof) (Compagnia "Il Nodo", 2001).
Felici ma non troppo (A little night music) (Compagnia dei Naufragati, 2005). Un mio adattamento del capolavoro di Stephen Sondheim.
Altre vite (Associazione "Armonya nova", 2008). Dramma in musica di Massimo Malavasi su testo di Enrico Zagni.
Frammenti (Associazione "Armonya nova", 2009). Dramma in musica di Massimo Malavasi su testo di Enrico Zagni.
Look - Sogno di una notte di metà estate (Compagnia dei Naufragati, 2010). Musical shakespeariano, da me scritto e diretto
Scene dal Risorgimento: L'amante di Gramigna - La Santa di Arra (Accademia musicale "Vivaldi" (Carpenedolo (BS)), 2010).
Il Rocky Horror Show (Compagnia delle Mo.Re., 2013) al Teatro “Michelangelo” di Modena.
Messer Filippo (Associazione "Mutinaeventi", 2014) al teatro "Carani" di Sassuolo. Musical di Beppe Cavani.
L'acqua cheta (Compagnia del Sandrone, 2017) al teatro "Storchi" di Modena.
La vedova allegra (Associazione "La compagnia del belcanto", 2019) alla Palazzina Liberty di Milano.
Divina crossing: con Dante attraverso il rock (Associazione "Avanzi di balera modenesi", 2021).
La vedova allegra (Associazione "La compagnia del belcanto", 2022) al Politeatro di Milano.
Satellite's gone: la storia di Lou reed e dei Velvet Underground (Associazione "Avanzi di balera modenesi", 2023).
by $teve
Adattamento di un celebre musical, da me tradotto in italiano, nonché diretto e intepretato.
Eccomi nei panni dell'ebreo Tevye, lattaio e filosofo. Trucco di Michele Frigieri. Compaiono inoltre:
Daniela Briganti (Golde), Enzo Francesca (Perchik), Gabriella Campani (Hodel), Valerio Vecchi (Motel), Francesca Soffici (Zeitel).
Da sinistra a destra: in piedi Beppe Campo (Max), Simona Iannone (Anna), io (Alfredo), Stefano Vaccari (pianista),
Daniele Paganelli (Carlo Magno), Ilaria Galli (Carlotta); seduti Giacomo Rabitti (Enrico), Clelia Venturelli (Desiré), Adriano Montorsi (la Marchesa).
Enrico Zagni (il Ragazzo), William Stefani (l'Ispettore), Emanuela Moreschi (la Madre), Laura Biolcati Rinaldi (la Signora),
R.D. Hastur (lo Spettro). Nell'ultima foto siamo presenti anche io (scenografo e regista) e Massimo Malavasi (autore delle musiche).
Alessandro Bonatti (Leone), Luca Giorgini (Rinaldo), William Stefani (Camillo),
Emanuela Moreschi (Elettra), Laura Biolcati Rinaldi (Bianca).
Regia, scene e costumi realizzati da me.
con musiche di Massimo Malavasi. Vi compaio anche come Oberon, insieme ad Alessandro Mazzini (Puck),
Barbara Chiriacò (Titania), Mimmo Gerunda (Bestia), Alessandra Bonvicini (Taglia & Cuci), Ermes Zani (Cuci & Taglia),
Valentina Mazzuca (Helena), Mattia Francisco Formentini (Demetrio), Linda Mammi (Erminia), Ignazio Ivan Sanfilippo (Lisandro),
Daniela Briganti (Crisostoma), Daniela Polelli (Iride), Maurizio Polelli (Olimpio), Martina Vissani (la Diva), Giuliana Ferrari (la Dama),
Laura Pezzotti (Gemma) e i modelli Kalinka Rovatti, Giacomo Gnoli, Valentina Calabrese, Matteo Benassi, Simone Zani.
Scenografia ideata e realizzata da me con materiali di recupero. Trucco di Francesca Mori.
(Fotografie di Christian Gozzi, Martina Polelli, Alessandro Omassi, Diego Liziero.)
Due drammi musicali di Massimo Malavasi su testi miei adattati da Verga e Nievo.
Interpreti: Claudia Beschi, Andrea Nicole Vandanesi, Federico Odescalchi, Andrea Finotti,
Elena Piccoli, Ilaria Magli, Alessandra Gagliardi. Musiche eseguite da "I cinque quarti":
Martina Tramonti, Michele Piacenza, Francesco Fezzardi, Lucia Guarisco, Alessandro Piovani, Cristian Zaniboni.
Preparazione dei cantanti: Dario Bonetta. Ideazione e direzione artistica: Alessandro Trebeschi.
Con Davide Cambi (Frank), Enzo Francesca (Riff Raff), Noemi Felicani (Janet), Stefano Covizzi (Brad),
Filippo Sassi (Eddie e Scott), Giulio Ceccarelli (Rocky), Annabella Gaiba (Magenta), Mariangela Diana (Columbia),
Maria Elena Bergamini, Alice Rubizzi, Annalisa Museo, Federico Orlandini,
Francesca Mercury, Francesca Bergamini, Giacomo Voli,
Alessandra Bonvicini, Caterina Orzi, Ilaria Settanni, Alex Mengoli, Sara Ballestri, Rita Turrini,
Luca Bonetti, Ermes Zani, Matteo Pirazzoli, Diego Liziero, Francesco De Pascali, Francesco Farioli.
Direzione musicale di Giulio Pirondini (tastiera), con Federico Sarti (seconda tastiera),
Sandro Magni Gualdi (basso), Christian Manni (batteria), Christian Sgarzi (chitarra), Giovanni Contri (sax).
Testo e regia miei. Scenografia e costumi realizzati da me con materiali di recupero. Luci di Gionata Raccagni. Trucco di Francesca Mori.
(Fotografie di Moris Dallini.)
Regia mia. Scenografia di Carlo Guidetti e Eugenio Orlandi. Costumi di Artescenica.
Con: Lalo Cibelli, Davide Cambi, Alice Pignattari, Giulia Bellei, Ivan Figliolo, Stefano Colli, Alessio Cioni, Noemi Felicani,
Silvia Giusti, Federica Grazia, Elisa Gamberini, Daniela Mucci, Mirko Bertoni, Kabir Yusuf Abukar.
Coreografie di Camilla Negri. Corpo di ballo del Centro Internazionale Danza di Parma:
Manuel Venturino, Laura Tanzi, Carlotta Veronesi, Carlotta Dazzi, Anna Giulia Restano,
Martina Tollari, Alice D'Altoè, Alexandrina Calancea.
(Fotografie di scena di Moris Dallini.)
(In conferenza stampa, con me, l'Assessore alla Cultura di Sassuolo Claudio Corrado, il Sindaco di Spilamberto,
l'autore Beppe Cavani e il produttore Carlo Guidetti).
La celebre operetta adattata per la centenaria maschera tradizionale modenese.
Sauro Torricelli (Sandrone), Vanna Panciroli (Pulonia), Matteo Cassiani (Sgorghiguelo), Davide Vernia (Stinchi),
Silvia Felisetti (Anita), Domingo Stasi (Cecco), Paola Panzani (Ida), Carlo Ventura (Alfredo),
Alessandra Bonvicini (Zaira), Francesco Farioli (Agostino), Claudia Rondelli (la giornalista), Chiara Caselgrandi (l'avvocato).
Regia mia. Direzione di Stefano Giaroli. Coreografie di Salvatore Loritto.
Allestimento scenico e supervisione di Carlo Guidetti.
Iniziativa ripetuta l'anno seguente con La principessa della csarda.
Annalisa Carbonara (Hanna), Alessandro Mundula (Danilo), Angelina Da Silva (Valencienne), Massimiliano Costantino (Camillo),
Manuel Zanaga (Cascada), Thomas Nieddu (Brioche), con me come Zeta e un Njegus d'eccezione: Enrico Beruschi.
Regia mia. Al pianoforte Elia Tagliavia. Coreografie di Alessandra D'Apice. Materiali di scena, costumi e coro a cura dell'associazione.
(Fotografie di Alberto Panzani.)
Spettacolo scritto e interpretato da me e Francesca Mercury. Con le voci di Giacomo Voli e Matteo Zironi.
E inoltre: Cesare Sbarbi (batteria), Daniele Bagni (basso), Alfonso De Prisco (tastiera), Nik Messori (chitarra).
Dipinti di Alice Prinzis, animati da Paolo Cunanan. Fotografie di Rita Basta.
Giuseppina Russo (Hanna), Alessandro Mundula (Danilo), Alessandra Rizzini (Valencienne), Nao Mashio (Camillo),
Thomas Nieddu (Njegus), Giulio Alessandro Bocchi (Cascada), Michael Anthony Fabbri (Saint Brioche),
PAtrizia Azzaro (Sylviane), Catia Gasparotto (Praskowia), Beatrice Rilletti (Olga) e me come Zeta.
Regia mia. Al pianoforte Minami Mashio. Coreografie di Alessandra D'Apice. Materiali di scena, costumi e coro a cura dell'associazione.
Spettacolo scritto e interpretato da me e Francesca Mercury. Con la voce di Matteo Zironi.
E inoltre: Cesare Sbarbi (batteria), Daniele Bagni (basso), Alfonso De Prisco (tastiera), Nik Messori (chitarra).
Dipinti di Alice Prinzis, animati da Paolo Cunanan. Fotografie di Licia Carpi.