IMMAGINI DI SPETTACOLI PRODOTTI DA "IL NODO" E "LA COMPAGNIA DEI NAUFRAGATI"
L'Oscuro (Compagnia "Il Nodo", 1997). Testo e regia di Milena Nicolini.
Streghe (Compagnia "Il Nodo", 1998). Testo e regia a quattro mani con Milena Nicolini.
Liberamente tratto (Rumori fuori scena) (Compagnia "Il Nodo", 2000). Al debutto anche come autore... Quante risate!
Ballando sul tetto (Fiddler on the roof) (Compagnia "Il Nodo", 2001).
Deconstructing Hamlet (Amleto) (Compagnia "Il Nodo", 2002).
Mosaici d'amore (Compagnia dei Naufragati, 2004). Spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Loredana Limone
Felici ma non troppo (A little night music) (Compagnia dei Naufragati, 2005). Un mio adattamento del capolavoro di Stephen Sondheim.
Stress (Compagnia dei Naufragati, 2006). Saggio di fine anno del corso di recitazione.
Trash (Compagnia dei Naufragati, 2008). Da sinistra: Giuliana Ferrari (Leonarda degli Adelardi), Sonia Bicceri (Nina),
Smog (Compagnia dei Naufragati, 2009). L'annuale spettacolo della mia piccola compagnia teatrale, di cui vado orgogliosissimo,
Look - Sogno di una notte di metà estate (Compagnia dei Naufragati, 2010). Musical shakespeariano, da me scritto e diretto
Show - Tutta la verità su Edipo (Compagnia dei Naufragati, 2011). Tragicommedia, da me scritta e diretta,
La sonata a Kreutzer (Compagnia dei Naufragati e Compagnia degli Artesi, 2014). Monologo tratto da Tolstoj, da me diretto e interpretato da
Graziano Arletti. La mia Compagnia dei Naufragati durante le prove.
by $teve
Al debutto come attore protagonista.
Vesto i panni di Dioniso nell'impressionante quadro euripideo delle Baccanti.
Da sinistra a destra: Maria Rosa Menoncin (Gloria), Alessandra Michelini (Anna), Andrea Annovi (Olimpo), Edoardo Rinaldi (Edo).
Adattamento di un celebre musical, da me tradotto in italiano, nonché diretto e intepretato.
Eccomi nei panni dell'ebreo Tevye, lattaio e filosofo. Trucco di Michele Frigieri. Compaiono inoltre:
Daniela Briganti (Golde), Enzo Francesca (Perchik), Gabriella Campani (Hodel), Valerio Vecchi (Motel), Francesca Soffici (Zeitel).
Una singolare riscrittura del capolavoro shakespeariano da parte di Milena Nicolini, con cui firmo a quattro mani la regia.
Nella scena dello spettro: Edorardo Rinaldi (l'Amleto rosso), Daniela Briganti (la Gertrude rossa), Enzo Francesca (l'Amleto blu).
(Il manifesto dello spettacolo è realizzato da Gianf su foto di un body-art di Michele Frigieri.)
e realizzato nell'ambito del Festival degli Atti Unici Italiani di Reggio Emilia.
Da sinistra a destra: in piedi Maria Rosa Menoncin (portinaia), Cecilia Molinari (Lei "fuori"), Andrea Nati (Lui "dentro"),
Elena Annovi (Lei "dentro"), Alessandro Tonini (Lui "fuori"), Simona Iannone (Giuditta);
seduti Alessia Bellini (Martina), Enrico Gualdi (Paolo), Gianf (Don Giulio).
Nella seconda foto ecco anche me (scenografo e regista) seduto al centro col cast.
Da sinistra a destra: in piedi Beppe Campo (Max), Simona Iannone (Anna), io (Alfredo), Stefano Vaccari (pianista),
Daniele Paganelli (Carlo Magno), Ilaria Galli (Carlotta); seduti Giacomo Rabitti (Enrico), Clelia Venturelli (Desiré), Adriano Montorsi (la Marchesa).
Le allieve alla fine dell'atto unico da me scritto appositamente per loro... Promosse a pieni voti!
Da sinistra a destra: Maddalena Bellentani, Sonia Bicceri, Maria Rosa Menoncin, Barbara Chiriac̣.
Maria Rosa Menoncin (la nonna), Mimmo Gerunda (Tullio), Alessandra Bonvicini (Ambra), Barbara Chiriac̣ (Norma).
Non fatevi ingannare dai sorrisi: tra loro si nasconde l'assassino!
arricchitasi per l'occasione di parecchi talenti. Alla rinfusa: Barbara Chiriac̣ (Donna Fiorella Buonafede), Valentina Mazzuca (Angelina),
Mimmo Gerunda (Sanzio Strato), Daniela Briganti (Agata De Profundis), Giuliana Ferrari (Magda De Profundis),
Alessandra Bonvicini (Filomena Stracciaroli), Ermes Zani (Timoteo Stracciaroli), Simone Zani (Lapo Stracciaroli),
Linda Mammi (Ninetta), Ignazio Ivan Sanfilippo (Tonino Aggiustatutto),
Mattia Formentini (Cosimo), Matteo Benassi (Damiano), Maurizio e Daniela Polelli (i Giornalisti).
Nell'ultima fotografia compaio anche io (autore e regista) intento a ringraziare il pubblico
e gli amici attori con cui viviamo la bella avventura del teatro: pochi mezzi ma tanta passione.
(Fotografie di Christian Gozzi, Martina Polelli, Alessandro Omassi.)
con musiche di
Massimo Malavasi. Vi compaio anche come Oberon, insieme ad Alessandro Mazzini (Puck),
Barbara Chiriac̣ (Titania), Mimmo Gerunda (Bestia),
Alessandra Bonvicini (Taglia & Cuci), Ermes Zani (Cuci & Taglia),
Valentina Mazzuca (Helena), Mattia Francisco Formentini (Demetrio), Linda Mammi (Erminia),
Ignazio Ivan Sanfilippo (Lisandro),
Daniela Briganti (Crisostoma), Daniela Polelli (Iride), Maurizio Polelli (Olimpio), Martina Vissani (la Diva),
Giuliana Ferrari (la Dama),
Laura Pezzotti (Gemma) e i modelli Kalinka Rovatti, Giacomo Gnoli, Valentina Calabrese, Matteo Benassi, Simone Zani.
Scenografia ideata e realizzata da me con materiali di recupero. Trucco di Francesca Mori.
(Fotografie di Christian Gozzi, Martina Polelli, Alessandro Omassi, Diego Liziero.)
ispirata a Edipo re di Sofocle e La morte della Pizia di Dürrenmatt.
Christian Gozzi (Edipo adulto), Barbara Chiriac̣ (Giocasta), Mimmo Gerunda (Creonte),
Alessandra Bonvicini (Tiresia), Valentina Mazzuca (la Sfinge), Ignazio Ivan Sanfilippo (Edipo ragazzo),
Mattia Francisco Formentini (Laio), Emilio Polelli (Polifonte), Linda Mammi (Leucippe),
Maurizio e Daniela Polelli (i Pastori), Ermes Zani e Giacomo Gnoli (i Soldati),
Daniela Briganti, Giuliana Ferrari e Maria Luisa Marino (le Popolane).
Scenografia ideata e realizzata da me con materiali di recupero. Costumi di Milena Nicolini. Trucco di Daniela Briganti.
(Fotografie di Carlo Cavazzuti.)
La magia del backstage: un'emozione che purtroppo è preclusa al pubblico.
(Fotografia di Christian Gozzi.)