IMMAGINI DI PERSONAGGI INTERPRETATI
L'Oscuro (Compagnia "Il Nodo", 1997). Testo e regia di Milena Nicolini.
Streghe (Compagnia "Il Nodo", 1998). Testo e regia a quattro mani con Milena Nicolini.
Ballando sul tetto (Fiddler on the roof) (Compagnia "Il Nodo", 2001).
Il Rocky Horror Show, uno spettacolo che mi accompagna da una vita; come interprete, come regista e soprattutto come fan.
Nei panni del crudele Caifa di Jesus Christ Superstar. Questo ruolo mi sta a pennello!
Felici ma non troppo (A little night music) (Compagnia dei Naufragati, 2005). Un mio adattamento del capolavoro di Stephen Sondheim.
Look - Sogno di una notte di metà estate (Compagnia dei Naufragati, 2010).
La bella e la bestia (CID Centro Internazionale Danza, 2012). Saggio di fine anno nella scuola di Parma dove insegno recitazione.
Avenue Q (Compagnia delle Mo.Re., 2013). Uno dei musical più sorprendenti degli ultimi anni, Alcune epifanie dello zanni (il servitore nella Commedia dell'Arte) che spesso interpreto, da mimo, in regie mie e altrui. Due piccolissimi ruoli operistici cantati. Per questa singolare produzione de L'elisir d'amore a Busseto (Associazione "Nausica Opera International", 2014), (Di questa preferisco non parlare...)
L'ombra di Federico ("MGF Productions", 2005). Marcel Plank (2007). Durante le riprese di questo acuto cortometraggio
Sarà perché ti amo (Compagnia "Geisho", 2013). Commedia a tematica gay scritta e diretta da Gianf.
La vedova allegra (Associazione "La compagnia del belcanto", 2019) alla Palazzina Liberty di Milano. by $teve
Al debutto come attore protagonista.
Vesto i panni di Dioniso nell'impressionante quadro euripideo delle Baccanti.
Adattamento di un celebre musical, da me tradotto in italiano, nonché diretto e intepretato.
Eccomi nei panni dell'ebreo Tevye, lattaio e filosofo. Trucco di Michele Frigieri. Compaiono inoltre:
Daniela Briganti (Golde), Enzo Francesca (Perchik), Gabriella Campani (Hodel), Valerio Vecchi (Motel), Francesca Soffici (Zeitel).
Eccomi in versione transilvano (2004, trucco eseguito da me stesso) e Narratore-Criminologo (2013, trucco di Francesca Mori e fotografia di Moris Dallini).
(Un vero peccato non avere foto come Dottor Scott...)
Le prime due foto risalgono a una vecchia produzione ("Chewingart", 2004), con trucco eseguito da me stesso.
Le altre (di Marcello Pinti) ne documentano una più recente (Compagnia delle Mo.Re., 2012).
Regia di Enzo Francesca. Direzione musicale di Fausto Comunale e Mattia Rubizzi.
Scenografia di Manuel Aravecchia. Costumi di Liliana Stevani. Trucco di Annalisa Museo.
Con me, nei panni di Anna, Fabrizio "Effe" Ferrari e Giacomo voli. Altri interpreti: sempre Giacomo Voli (Gesù), Davide Cambi (Giuda), Francscea Bergamini (Maddalena).
Da sinistra a destra: in piedi Beppe Campo (Max), Simona Iannone (Anna), io (Alfredo), Stefano Vaccari (pianista),
Daniele Paganelli (Carlo Magno), Ilaria Galli (Carlotta); seduti Giacomo Rabitti (Enrico), Clelia Venturelli (Desiré), Adriano Montorsi (la Marchesa).
Musical shakespeariano, da me scritto e diretto con musiche di Massimo Malavasi.
Vi interpreto Oberon, insieme a Alessandro Mazzini (Puck) e Barbara Chiriacò (Titania).
Scenografia ideata e realizzata da me con materiali di recupero. Trucco di Francesca Mori.
(Fotografie di Christian Gozzi, Martina Polelli, Alessandro Omassi.)
Con me (Maurice), Salvatore Bertolone (Bestia), Ines Dell'Abate (Bella), Gian Pietro Camisa (Lumière), Damiano Camarda (Din Don),
Laura Casella (Mrs. Brick), Luisa Arcidiacono (Chicco) e il titolare Carlo Gavazzoli (Gaston).
Costumi di Paola Fontanesi. Regia di Federica Capra.
nella versione italiana diretta da Maicol Piccinini, in cui ho interpretato Rod.
(Le prime due fotografie sono di Alessandro Omassi, le altre di Moris Dallini.)
Vespone (e il suo alter ego "Capitan Tempesta") ne La serva padrona (Associazione "Fantasia in RE", 2010), con Silvia Felisetti (Serpina) e Luca Gallo (Uberto).
Costumi di Artemio Cabassi. Trucco di Francesca Mori. Direzione di Stefano Giaroli.
Ambrogio ne Il barbiere di Siviglia (Teatro delle Erbe (Milano), 2005). Con Leonardo Nibbi (Figaro), Antonio Russo (Bartolo) e una piccola comparsa.
Trucco di Mara de Palma. Direzione di Pierangelo Gelmini.
Ancora Ambrogio alla Rocca Meli Lupi di Soragna (PR) in una produzione dell'Associazione "Nausica Opera International" (2008),
con
Omar Camata (Figaro), Abramo Rosalem (Basilio), Alessandro Busi (Bartolo), Lorena Campari (Rosina), Leonardo Alaimo (Almaviva).
Un valletto (sempre Ambrogio?) ne Le nozze di Figaro (Associazione "Fantasia in RE", 2006) a Valverde (PV), con Antonio Marani (Don Bartolo) e Silvia Felisetti (Marcellina).
Scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Un Ambrogio sdoppiato con l'allievo e amico Francesco Farioli a Fidenza (2017). Regia di Riccardo Canessa. Costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Marco Dallara.
Il valletto de L'astrologo (Teatro "Guglielmi" di Massa, 2005). Con Sara Nastos (Pollastrella) e Marco Cristarella (Parpagnacco).
Costumi e regia di Artemio Cabassi. Direzione di Paolo Biancalana.
Il Moretto ne L'elisir d'amore (Associazioni "Fantasia in RE" e "Ritorno all'opera", 2009) al Teatro "Cantero" di Chiavari,
con Linda Campanella (Adina) e Michele Govi (Dulcamara). Scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Ancora il Moretto (Associazione "Fantasia in RE", 2014) ad Avenza (MS), con Scilla Cristiano (Adina), Luigi Albani (Nemorino), Cesidio Iacovone (Dulcamara), Sergio Bologna (Belcore) e Silvia Felisetti (Giannetta). Direzione di Stefano Giaroli.
Il Cameriere nel secondo atto de La bohème (2011) al Teatro "Magnani" di Fidenza, con Paolo Fanale (Rodolfo) e Gianfranco Montresor (Marcello).
Costumi di Artemio Cabassi. Trucco di Francesca Mori. Regia di Riccardo Canessa. Direzione di Fabrizio Cassi.
Pinellino calzolaio in Gianni Schicchi (Teatro delle Erbe (Milano), 2007). Regia mia. Direzione di Vito Lo Re. Con:
Polina Kuduchkina (Zita), Tommaso Norelli (Simone), Francesco Vultaggio (Betto), Gabriella Locatelli (Nella), Mariano Speranza (Gherardo), Larissa Yudina (Ciesca), Diego Bellini (Marco).
Bruhlmann in Werther al Teatro "Superga" di Nichelino (Associazione "Fantasia in RE", 2013).
Con Agnese Bertani (Katchen).
Costumi di Artemio Cabassi. Regia di Maura Ippoliti. Direzione di Stefano Giaroli.
il regista Victor Garcia Sierra, cui facevo da assistente, si è ispirato alle opere di Fernando Botero.
Lo stesso artista figurava tra i personaggi dell'opera, interpretato, come si vede, da me.
A rendere ancora più emozionante, per tutti e per me, la situazione... il fatto che tra il pubblico fosse presente, ospite d'onore, il VERO Botero in persona.
In questo film storico, diretto da Marco Cercaci, ero assistente alla regia, ma ho anche avuto occasione di fare la piccola parte
di un condannato a morte: pochi secondi e poi finisco avvelenato... Non memorabile come debutto cinematografico, ma molto divertente!
scritto e diretto da Nicolò Gianelli, di spalle nella foto.
Con me (Alex) compaiono Leonard Montagna (Thomas) e Barbara Chiriacò (Carmela).
(Fotografie di Roberto Toniolo.)
Ho avuto l'onore di interpetare il Barone Zeta accanto a un Njegus d'eccezione: Enrico Beruschi.
Con Annalisa Carbonara (Hanna), Alessandro Mundula (Danilo), Angelina Da Silva (Valencienne), Massimiliano Costantino (Camillo), Manuel Zanaga (Cascada), Thomas Nieddu (Brioche).
Regia mia. Al pianoforte Elia Tagliavia. Coreografie di Alessandra D'Apice. Materiali di scena, costumi e coro a cura dell'associazione.
Fotografie di Alberto Panzani.